Via Portella della Ginestra, 6 - 06019 Umbertide

STAMPI

Uno stampo per la lavorazione a freddo della lamiera è un utensile progettato per deformare o tagliare lamiere metalliche senza l’ausilio di calore, sfruttando la forza esercitata da una pressa. Questo strumento è ampiamente utilizzato in ambito industriale per produrre componenti metallici con forme specifiche in modo rapido, preciso e ripetibile.

STRUTTURA DELLO STAMPO

Uno stampo è generalmente composto da due parti principali:

  1. Parte superiore (punzone):
    • È la parte mobile dello stampo che applica la forza necessaria per deformare o tagliare la lamiera.
  2. Parte inferiore (matrice):
    • È la parte fissa che sostiene la lamiera e guida il punzone durante il processo, conferendo al pezzo la forma desiderata.

Altri componenti comuni includono:

  • Guide: Assicurano l’allineamento preciso tra punzone e matrice.
  • Molle o sistemi di ritorno: Consentono il riposizionamento dello stampo al termine dell’operazione.
  • Elementi di fissaggio: Bloccano lo stampo alla pressa
  1.  

TIPOLOGIE DI STAMPO

Gli stampi per la lavorazione a freddo della lamiera possono essere classificati in base al tipo di lavorazione:

    1. Stampi di tranciatura:
      Utilizzati per tagliare la lamiera in una forma specifica.
    2. Stampi di piegatura:
      Progettati per piegare la lamiera secondo angoli definiti.
    3. Stampi di imbutitura:
      Deformano la lamiera creando superfici curve o cavità, come nel caso di contenitori metallici.
    4. Stampi progressivi:
      Consentono di eseguire più lavorazioni (tranciatura, piegatura, ecc.) in una sequenza automatizzata attraverso stazioni successive.
    5. Stampi combinati:
      Svolgono simultaneamente più operazioni (ad esempio, taglio e piegatura)

FUNZIONAMENTO

  1. Preparazione:
    La lamiera viene posizionata sulla matrice, spesso tramite un sistema di alimentazione automatizzato.
  2. Azione della pressa:
    La pressa spinge il punzone verso la matrice con una forza sufficiente a deformare o tagliare la lamiera.
  3. Formazione del pezzo:
    Il contatto tra punzone, matrice e lamiera conferisce al materiale la forma desiderata.
  4. Rimozione del pezzo:
    Il pezzo lavorato viene estratto manualmente o automaticamente, lasciando lo stampo pronto per la lavorazione successiva.

VANTAGGI

  1. Alta precisione:
    Permette di ottenere componenti con tolleranze molto strette.
  2. Ripetibilità:
    Garantisce uniformità nei pezzi prodotti in serie.
  3. Efficienza:
    Riduce i tempi di produzione rispetto ad altre tecniche.
  4. Versatilità:
    Può essere utilizzato con diversi materiali e per forme complesse.

APPLICAZIONI

Industria automobilistica

Produzione di carrozzerie, telai e componenti metallici.

Elettrodomestici

Realizzazione di involucri e parti strutturali.

Settore edilizio

Produzione di pannelli metallici e accessori.

Settore aerospaziale

Creazione di componenti metallici leggeri e resistenti.

In sintesi, uno stampo per la lavorazione a freddo della lamiera è uno strumento essenziale per la produzione industriale, offrendo un equilibrio ideale tra precisione, velocità e scalabilità nei processi di deformazione e taglio.