Via Portella della Ginestra, 6 - 06019 Umbertide

IMPIANTI RIVETTATURA AUTOMATICA

Gli impianti di rivettatura automatici sono sistemi industriali progettati per eseguire in modo automatico l’operazione di rivettatura, ovvero l’unione permanente di due o più componenti attraverso l’applicazione di rivetti.

Questi impianti migliorano la velocità, la precisione e l’efficienza del processo rispetto alla rivettatura manuale, garantendo una produzione continua e di alta qualità.

COMPONENTI
PRINCIPALI

  1. Stazione di carico:
    Area in cui i componenti da assemblare vengono posizionati manualmente o automaticamente mediante robot o nastri trasportatori.
  2. Unità di rivettatura:
    Comprende il sistema di alimentazione e inserimento dei rivetti, la testa di rivettatura e il dispositivo di deformazione del rivetto per fissare i pezzi.
  3. Sistemi di movimentazione:
    Bracci robotici, piattaforme rotanti o sistemi di trasporto per posizionare con precisione i componenti sotto la testa di rivettatura.
  4. Sistema di controllo:
    Software avanzati per monitorare e gestire il processo di rivettatura, garantendo la corretta applicazione del rivetto e rilevando eventuali anomalie.
  5. Dispositivi di sicurezza:
    Barriere protettive, sensori e pulsanti di emergenza per la protezione degli operatori.

TIPOLOGIE DI
RIVETTATURA AUTOMATICA

  1. Rivettatura a pressione:
    Il rivetto viene deformato mediante l’applicazione di una pressione controllata.
  2. Rivettatura a freddo (clinching):
    Metodo che unisce materiali senza la necessità di riscaldamento o foratura preventiva, spesso utilizzato per lamiere sottili.
  3. Rivettatura a caldo:
    Il rivetto viene riscaldato prima di essere deformato, utilizzato per materiali che richiedono maggiore malleabilità.
  4. Rivettatura radiale o orbitale:
    Tecnica in cui la deformazione avviene attraverso un movimento orbitale controllato, ideale per applicazioni delicate.

VANTAGGI DEGLI IMPIANTI DI
RIVETTATURA AUTOMATICA

  1. Velocità e produttività:
    Capacità di eseguire un elevato numero di rivettature in tempi ridotti.
  2. Precisione e ripetibilità:
    Posizionamento accurato dei rivetti e forza di applicazione uniforme su ogni giunto.
  3. Riduzione dei costi operativi:
    Meno interventi manuali e tempi di fermo ridotti.
  4. Qualità costante:
    Eliminazione di errori umani e difetti di assemblaggio.
  5. Sicurezza migliorata:
    Minore esposizione degli operatori ai rischi di movimentazione e montaggio.

APPLICAZIONI

Industria automobilistica

Assemblaggio di telai, pannelli e componenti strutturali.

Elettrodomestici

o Fissaggio di involucri e strutture interne in metallo.

Settore aerospaziale

Giunzione di componenti leggeri ma resistenti per fusoliere e ali.

Industria elettronica

Assemblaggio di custodie e chassis per dispositivi.

Carpenteria metallica

Creazione di strutture in lamiera per uso industriale o civile.

CONFIGURAZIONI AVANZATE

Impianti multi-stazione

Per eseguire operazioni di rivettatura su più punti contemporaneamente.

Sistemi robotizzati

Integrano bracci robotici per posizionare e fissare i componenti con la massima precisione.

Soluzioni modulari

Personalizzabili per adattarsi a diverse configurazioni di prodotto e tipologie di rivetti.

Gli impianti di rivettatura automatici rappresentano una soluzione tecnologicamente avanzata per l’industria moderna, combinando automazione, efficienza e qualità per soddisfare le esigenze di produzione su larga scala.