Via Portella della Ginestra, 6 - 06019 Umbertide

COLLAUDO DIMENSIONALE

Il collaudo dimensionale con tastatore per attrezzature è un processo di verifica che utilizza un tastatore (o sonda di misura) per controllare con precisione le dimensioni e le tolleranze di un componente o di un’attrezzatura. Questo metodo viene impiegato nell’industria manifatturiera e meccanica per garantire che i pezzi rispettino le specifiche di progetto e siano conformi ai requisiti di qualità.

FASI DEL COLLAUDO DIMENSIONALE CON TASTATORE

  1. Preparazione dell’attrezzatura
    • Il componente da misurare viene fissato su una macchina di misura a coordinate (CMM, Coordinate Measuring Machine) o su un altro dispositivo di controllo dotato di tastatore.
    • Viene selezionata la sonda adeguata in base alla forma e al materiale del pezzo.
  2. Programmazione e impostazione della misura
    • Si definiscono i punti da controllare in base al disegno tecnico del pezzo.
    • Si impostano le coordinate di riferimento e le tolleranze da rispettare.
    • Se necessario, si crea un programma di misura automatizzato per garantire ripetibilità e ridurre gli errori umani.
  3. Esecuzione della misurazione
    • Il tastatore entra in contatto con il pezzo nei punti predefiniti, registrando le coordinate tridimensionali.
    • I dati raccolti vengono confrontati con le dimensioni nominali per rilevare eventuali scostamenti.
    • A seconda della macchina utilizzata, il processo può avvenire in modalità a contatto (il tastatore tocca la superficie) o senza contatto (laser o scansione ottica).
  4. Analisi dei risultati
    • I dati misurati vengono elaborati da software di metrologia che calcola eventuali differenze rispetto alle tolleranze previste.
    • Viene generato un report di collaudo, che indica se il componente è conforme o necessita di correzioni.
  5. Validazione e rilascio
    • Se il pezzo è conforme, viene approvato per la produzione o l’assemblaggio.
    • Se presenta difetti dimensionali, si valutano le possibili correzioni o si scartano i componenti non idonei
  6.  

VANTAGGI

  1. Elevata precisione nella misurazione
  2. Ripetibilità e affidabilità nel controllo qualità
  3. Possibilità di automatizzare il processo
  4. Identificazione rapida di eventuali difetti

APPLICAZIONI

  1. Controllo di attrezzature di produzione (stampi, maschere, dime)
  2. Verifica di componenti meccanici complessi
  3. Misura di pezzi con tolleranze ristrette
  4. Controlli in ambito aerospaziale, automobilistico e medicale